Perché iscriversi?

Mi chiamo Ardita, sono una ricercatrice e sinologa. Appartengo a una generazione cresciuta tra globalizzazione e crisi, internet e disillusione. In questo presente complesso, la Cina è diventata una presenza costante—tra TikTok, transizione verde, intelligenza artificiale, politiche di genere e nuove forme di controllo sociale.

Sinogrammi nasce per leggere la Cina con occhi curiosi, critici e non convenzionali. Non cerco “verità” assolute, ma segnali, parole chiave, contraddizioni. Traduco e analizzo cosa si dice nei giornali e riviste della Cina continentale, per capire come il paese si pensa, si racconta e si proietta nel mondo.

Questa newsletter è per chi in Europa si interroga su lavoro, tecnologia, identità, futuro—e vuole capire come questi stessi temi risuonano (o si ribaltano) dall’altra parte del mondo.

Iscrivetevi per ottenere pieno accesso alla newsletter e all'archivio delle pubblicazioni.

Rimanete sempre aggiornati

Non perdete mai un aggiornamento: ogni nuovo Post viene inviato direttamente nella vostra casella di posta elettronica. Per un'esperienza di lettura senza spam e senza pubblicità, con in più funzioni audio e comunitarie, ottenete l'App Substack.

Unitevi al gruppo

Fate parte di una comunità di persone che condividono i vostri interessi. Participate nella sezione dei commenti, o supportate questo lavoro con un'iscrizione.

Per saperne di più sulla piattaforma tecnologica che sostiene questa pubblicazione, visitate Substack.com.

Avatar di User

Subscribe to Il Substack di Sinogrammi

Il mio Substack personale

People

Curious mind on China and beyond. I'm a sinologist and researcher, teaching Introduction to Chinese Politics in Germany and tracking what’s brewing in mainland Chinese journals. Insight meets inquiry—one post at a time.