Tra Opportunità e Inganni: Maternità, Lavoro e Scams in Cina
In questa Newsletter:
Donne, maternitá e lavoro: “Mama gang, 妈妈岗 Il lavoro da mamma.”
Truffe online: insegnanti truffati, truffe per le adozioni di animali domestici e truffe trans-frontaliere.
Il progetto “Cinque da Cento, wu ge yi bai 五个一百”
Mama gang 妈妈岗 Il lavoro da mamma.

Negli ultimi anni, le amministrazioni locali cinesi hanno promosso il cosiddetto "lavoro da mamma" (妈妈岗), un'iniziativa mirata alle madri con figli in età preadolescenziale. Il concetto è stato formalmente promosso nel 2022 con l’introduzione delle Linee guida per l'attuazione di misure a sostegno della maternità attiva, emanate dalla Commissione Nazionale per la Salute e altri 16 dipartimenti governativi. La direttiva incoraggia i datori di lavoro a negoziare modelli di lavoro flessibili, come orari scaglionati e telelavoro, per agevolare le necessità genitoriali.L'obiettivo è facilitare la conciliazione tra vita lavorativa e familiare attraverso orari più flessibili e uno stile di gestione meno rigido.
Secondo uno studio della All-China Women's Federation del 2023, l’82,7% delle madri casalinghe desidera rientrare nel mercato del lavoro, con il 48,3% che preferirebbe un’occupazione part-time o con orari flessibili. Tuttavia, sebbene la politica pubblica abbia incentivato le aziende a creare opportunità di lavoro per le madri, le posizioni disponibili rimangono prevalentemente in settori a bassa qualificazione, come servizi domestici, sicurezza e ristorazione. Ciò solleva interrogativi sulla reale efficacia di questa iniziativa nell’empowerment economico delle donne.
Diverse città e province hanno implementato incentivi per le imprese che assumono madri, attraverso sussidi, borse lavoro e agevolazioni fiscali. Zhongshan (Guangdong) è stata pioniera, combinando incentivi fiscali e programmi di formazione con la creazione di posti di lavoro. L’azienda Rich Sound Research ha avviato già nel 2019 un programma pilota per offrire maggiore flessibilità alle madri impiegate nelle linee di produzione.

Nonostante il successo apparente, un’analisi più approfondita evidenzia che la maggior parte dei "lavori da mamma" riguarda impieghi a bassa retribuzione e con contratti temporanei, escludendo settori tecnici e manageriali. Alcuni studiosi, come Du Shichao (Università Fudan), sottolineano il rischio che queste politiche rafforzino la segregazione occupazionale di genere anziché ridurre il divario di genere nel mondo del lavoro. Inoltre, il fenomeno della "penalizzazione della maternità" persiste: i datori di lavoro tendono a valutare negativamente le lavoratrici con figli, limitando loro le opportunità di carriera.
L’iniziativa dei "lavori da mamma" rappresenta dunque un passo avanti, ma non una soluzione strutturale. La vera sfida rimane quella di creare opportunità lavorative più qualificate e sostenibili per le madri.
Frodi e Manipolazione Economica: L’Aggiornamento del Governo Cinese
Con il crescente focus sull’aumento dei consumi interni come leva di ripresa economica, il governo cinese sta rafforzando le misure contro le truffe e le pratiche commerciali scorrette. Negli ultimi mesi, diversi settori sono stati coinvolti in frodi che hanno avuto un impatto significativo sui consumatori.
Truffa degli Insegnanti e il Mercato del Tutoraggio Online
Il settore del tutoraggio online è stato al centro di un vasto schema di frode che ha coinvolto centinaia di insegnanti in tutta la Cina. Attraverso una piattaforma apparentemente legittima, gli insegnanti venivano reclutati per lezioni private ben retribuite. Tuttavia, la piattaforma falsificava gli studenti e ritardava i pagamenti prima di scomparire del tutto, causando perdite finanziarie che in alcuni casi hanno raggiunto centinaia di migliaia di yuan. Questo episodio evidenzia le vulnerabilità di un mercato del lavoro digitalizzato ma poco regolamentato.
Truffa delle Adozioni di Gatti e l’Industria degli Animali Domestici
Un altro schema fraudolento ha colpito il settore degli animali domestici, sfruttando la crescente domanda di animali da compagnia. I consumatori venivano attirati da contratti di "adozione" apparentemente vantaggiosi, che però imponevano penalizzazioni finanziarie in caso di risoluzione anticipata. Un caso emblematico è quello di Xiaomo, che ha perso due gattini malati dopo averli adottati tramite un negozio che si rifiutava di riconoscere responsabilità sanitarie. Il problema principale è che tali contratti, spesso collegati ad app di pagamento digitale, possono incidere sui punteggi di credito degli utenti, limitandone l’accesso ad altri servizi finanziari.
Truffe Transfrontaliere e Frodi nelle Telecomunicazioni
Le autorità cinesi, in collaborazione con il Myanmar, hanno recentemente arrestato 763 cittadini cinesi sospettati di partecipare a operazioni di frode nelle telecomunicazioni. Dal 2023, oltre 53.000 sospettati di truffe online sono stati catturati, e le zone industriali del nord del Myanmar, note per ospitare call center fraudolenti, sono state smantellate. Questo intervento riflette la crescente attenzione del governo nel contrastare le truffe digitali, che minano la fiducia dei consumatori e rallentano la spesa interna.
I “Cinque da Cento” (五个一百): Un Piano di Sviluppo Nazionale
Il progetto “Cinque da Cento” (五个一百) è un’iniziativa strategica del governo cinese volta a promuovere lo sviluppo economico e sociale attraverso la creazione di:
100 parchi industriali per rafforzare il settore manifatturiero avanzato;
100 attrazioni turistiche per stimolare il turismo domestico;
100 città dimostrative per migliorare la pianificazione urbana e la qualità della vita;
100 parchi agricoli ad alta efficienza per modernizzare il settore agricolo;
100 complessi urbani integrati per incentivare l’urbanizzazione sostenibile.
Questo ambizioso piano mira a ridurre le disparità territoriali e rafforzare l’innovazione tecnologica in settori chiave dell’economia. Tuttavia, rimane da vedere in che misura tali investimenti riusciranno a tradursi in crescita sostenibile, considerando le sfide demografiche e la necessità di una maggiore redistribuzione economica.